Tech
11 truffe comuni sulle criptovalute nel 2024

Quando si tratta di soldi, le truffe seguono sempre. E lo stesso vale con la criptovaluta.
Nel febbraio 2022, la piattaforma di scambio di criptovaluta Wormhole ha perso $ 320 milioni dopo un attacco informatico. Oltre a questo attacco, secondo uno studio i truffatori di criptovalute hanno rubato più di 1 miliardo di dollari dal 2021 rapporto della Federal Trade Commission.
Gruppo bancario Lloyds nel Regno Unito segnalato le truffe sulle criptovalute sono aumentate del 23% nel 2023 rispetto allo stesso periodo del 2022. Durante la prima metà del 2023, le truffe sulle criptovalute sono diminuite. Tuttavia, secondo la piattaforma di bug bounty Immunefi, il numero di truffe è aumentato in modo significativo nel terzo trimestre del 2023 rapporto. Parte dell’aumento è dovuto all’hacking di Mixin del 25 settembre, quando gli aggressori hanno quasi rubato $ 200 milioni.
La valuta digitale è una forma di valuta archiviata in un portafoglio digitale e il proprietario può trasformare la valuta in contanti trasferendola su un conto bancario. La criptovaluta, come il bitcoin, lo è diverso dalla valuta digitale. Utilizza la blockchain per la verifica e nessuna autorità centrale come una banca, quindi è più difficile recuperare dal furto.
Anche se la criptovaluta è una tendenza più recente, i ladri utilizzano vecchi metodi per rubare. Ecco alcune delle truffe più comuni sulle criptovalute a cui prestare attenzione.
1. Schemi di investimento in Bitcoin
Negli schemi di investimento in bitcoin, i truffatori contattano gli investitori che affermano di essere “gestori di investimenti” esperti. Nell’ambito dello schema, i cosiddetti gestori degli investimenti affermano di aver guadagnato milioni investendo in criptovaluta e promettono alle loro vittime che guadagneranno soldi con gli investimenti.
Per iniziare, i truffatori richiedono una commissione anticipata. Quindi, invece di guadagnare denaro, i ladri si limitano a rubare le commissioni anticipate. I truffatori potrebbero anche richiedere informazioni di identificazione personale, sostenendo che si tratta di trasferire o depositare fondi e quindi ottenere l’accesso alla criptovaluta di una persona.
Un altro tipo di truffa sugli investimenti prevede l’uso di false sponsorizzazioni di celebrità. I truffatori scattano foto vere e le inseriscono su account, annunci o articoli falsi per far sembrare che la celebrità stia promuovendo un grande guadagno finanziario dall’investimento. Le fonti di queste affermazioni sembrano essere legittime e utilizzano nomi di società affidabili come ABC o CBS con un sito Web e loghi dall’aspetto professionale. Tuttavia, l’approvazione è falsa.
2. Truffe sul tappeto
Le truffe rug pull coinvolgono i truffatori in investimenti che “pompano” un nuovo progetto, token non fungibile (NFT) o moneta per ottenere finanziamenti. Dopo che i truffatori ottengono i soldi, scompaiono con essi. La codifica per questi investimenti impedisce alle persone di vendere il bitcoin dopo l’acquisto, quindi agli investitori rimane un investimento senza valore.
Una versione popolare di questa truffa è stata la truffa delle monete Squid, dal nome della popolare serie Netflix Gioco dei calamari. Gli investitori dovevano giocare per guadagnare criptovaluta: le persone acquistavano gettoni per i giochi online e guadagnavano di più in seguito per scambiarli con altre criptovalute. Il prezzo del token Squid è passato da 1 centesimo a circa 90 dollari a token.
Alla fine, il commercio si fermò e il denaro scomparve. Il valore del token ha quindi raggiunto lo zero quando le persone hanno tentato, senza riuscirci, di vendere i propri token. IL i truffatori hanno guadagnato circa 3 milioni di dollari da questi investitori.
Le truffe “rug pull” sono comuni anche per gli NFT, che sono risorse digitali uniche nel loro genere.
3. Truffe romantiche
Le app di appuntamenti non sono estranee alle truffe crittografiche. Queste truffe riguardano relazioni, in genere a distanza e rigorosamente online, in cui una parte impiega tempo per conquistare la fiducia dell’altra. Nel corso del tempo, una delle parti inizia a convincere l’altra ad acquistare o donare denaro in qualche forma di criptovaluta.
Dopo aver ottenuto i soldi, il truffatore scompare. Queste truffe vengono anche chiamate “truffe relative alla macellazione di maiali”.
Scopri di più qui su come i truffatori romantici sfruttano la guerra in Ucraina.
4. Truffe di phishing
Phishing le truffe esistono da qualche tempo ma sono ancora popolari. I truffatori inviano e-mail con collegamenti dannosi a un sito Web falso per raccogliere dettagli personali, ad esempio portafoglio di criptovaluta informazione chiave.
A differenza delle password, gli utenti ricevono solo una chiave privata univoca per i portafogli digitali. Ma se viene rubata una chiave privata, è problematico cambiarla. Ogni chiave è unica per un portafoglio; quindi, per aggiornare questa chiave, la persona deve creare un nuovo portafoglio.
Per evitare truffe di phishing, non inserire mai informazioni protette da un collegamento e-mail. Vai sempre direttamente al sito, indipendentemente da quanto legittimo appaia il sito web o il collegamento.
5. Attacchi man-in-the-middle
Quando gli utenti accedono a un account di criptovaluta in un luogo pubblico, i truffatori possono rubare le loro informazioni private e sensibili. Un truffatore può intercettare qualsiasi informazione inviata su una rete pubblica, comprese password, chiavi del portafoglio di criptovaluta e informazioni sull’account.
Ogni volta che un utente effettua l’accesso, un ladro può raccogliere queste informazioni sensibili utilizzando il file attacco man-in-the-middle approccio. Questo viene fatto intercettando i segnali Wi-Fi su reti affidabili se si trovano nelle vicinanze.
Il modo migliore per evitare questi attacchi è bloccare l’uomo nel mezzo utilizzando una rete privata virtuale (VPN). La VPN crittografa tutti i dati trasmessi, quindi i ladri non possono accedere alle informazioni personali e rubare la criptovaluta.
6. Truffe legate agli omaggi di criptovaluta sui social media
Ci sono molti post fraudolenti sui social media che promettono omaggi di bitcoin. Alcune di queste truffe includono anche account di celebrità false che promuovono l’omaggio per attirare le persone.
Tuttavia, quando qualcuno fa clic sul giveaway, viene indirizzato su un sito fraudolento che chiede la verifica per ricevere il bitcoin. Il processo di verifica include l’effettuazione di un pagamento per dimostrare che l’account è legittimo.
La vittima può perdere il pagamento o, peggio ancora, fare clic su un collegamento dannoso e vedersi rubare le informazioni personali e la criptovaluta.
7. Schemi Ponzi
Gli schemi Ponzi pagano gli investitori più anziani con i proventi di quelli nuovi. Per attirare nuovi investitori, i truffatori di criptovaluta attireranno nuovi investitori con bitcoin. È uno schema che gira in tondo, perché non ci sono investimenti legittimi; si tratta solo di prendere di mira nuovi investitori in cambio di denaro.
L’attrattiva principale di uno schema Ponzi è la promessa di enormi profitti con pochi rischi. Tuttavia, questi investimenti comportano sempre dei rischi e non vi sono rendimenti garantiti.
8. Scambi di criptovaluta falsi
I truffatori potrebbero attirare gli investitori con la promessa di un ottimo scambio di criptovaluta, forse anche con qualche bitcoin aggiuntivo. Ma in realtà non esiste alcuno scambio e l’investitore non sa che è falso finché non perde il deposito.
Attieniti ai mercati di scambio di criptovalute conosciuti, come Coinbase, Crypto.com e Cash App, per evitare uno scambio sconosciuto. Fai qualche ricerca e controlla i siti del settore per i dettagli sulla reputazione e la legittimità dello scambio prima di inserire qualsiasi informazione personale.
9. Offerte di lavoro e dipendenti fraudolenti
I truffatori si spacceranno anche per reclutatori o persone in cerca di lavoro per ottenere l’accesso ai conti di criptovaluta. Con questo stratagemma offrono un lavoro interessante ma richiedono criptovaluta come pagamento per la formazione lavorativa.
Ci sono anche truffe quando si assumono lavoratori a distanza. Ad esempio, i freelance IT nordcoreani stanno cercando di sfruttare le opportunità di lavoro a distanza presentando curriculum impressionanti e affermando di avere sede negli Stati Uniti. Il Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti ha emesso un avvertimento su questa truffa nordcoreana rivolta alle società di criptovaluta. Questo tipo di truffa è chiamata forza lavoro ombra.
Nel 2022, i lavoratori ombra hanno preso di mira un ingegnere di Sky Mavis fingendosi un reclutatore di LinkedIn. L’ingegnere ha avuto un colloquio telefonico con questo lavoratore ombra e gli ha dato un documento da rivedere per la fase successiva dell’intervista. Questo documento conteneva un codice dannoso che ha permesso al gruppo nordcoreano Lazarus di rubare 600 milioni di dollari in un attacco al ponte.
Questi liberi professionisti IT cercano progetti che coinvolgono valuta virtuale e utilizzano l’accesso per gli scambi di valuta. Quindi si intromettono nei sistemi per raccogliere fondi o rubare informazioni per la Repubblica popolare democratica di Corea (RPDC). Questi lavoratori svolgono anche altri lavori informatici qualificati e utilizzano le loro conoscenze per ottenere un accesso privilegiato per consentire gli attacchi informatici dannosi della RPDC. Secondo queste truffe, i lavoratori ombra hanno rubato quasi 3 miliardi di dollari nell’ultimo anno Catenaanalisi.
Impara di più riguardo controlli continui dei precedenti dei dipendenti per proteggere le organizzazioni.
10. Attacco con prestito lampo
I prestiti flash sono prestiti per brevi periodi di tempo, ad esempio pochi secondi per effettuare un’operazione. Questi prestiti sono popolari nel mercato delle criptovalute perché i trader utilizzano i fondi per acquistare token su una piattaforma a un prezzo inferiore e poi vendono immediatamente quell’asset su una piattaforma diversa per guadagnare denaro. Queste operazioni per fare soldi vengono tutte eseguite in un’unica transazione e il prestito flash viene rimborsato.
Poiché i prestiti flash non sono garantiti e non sono coinvolti controlli del credito, un utente malintenzionato approfitta del prestito di denaro e dell’utilizzo di questi fondi per manipolare i prezzi su una piattaforma finanziaria decentralizzata. Per manipolare i prezzi, l’aggressore crea diversi ordini di acquisto e vendita per creare l’impressione di una domanda elevata. L’aggressore annulla quindi gli ordini dopo l’aumento dei prezzi, provocando un immediato calo del prezzo. L’aggressore può quindi trarre profitto acquistando a un prezzo inferiore su una piattaforma diversa.
Nel febbraio 2023, Platypus Finance è stata vittima di un attacco di prestito lampo, che ha comportato una perdita di 8,5 milioni di dollari.
11. Truffe legate all’intelligenza artificiale
Con l’avvento dell’intelligenza artificiale (AI), gli aggressori stanno trovando nuovi modi per ingannare il mercato delle criptovalute. Gli aggressori possono utilizzare chatbot IA per interagire con gli utenti, fornire consigli e promuovere token falsi. I chatbot sono programmati per informare gli investitori sulle opportunità di investimento ad alto rendimento che si trasformano in schemi di pump-and-dump per gonfiare artificialmente il valore del token prima di svenderlo.
L’intelligenza artificiale può anche manipolare la prova di lavoro, esagerando così il progetto della criptovaluta per far sembrare che ci siano seguaci più fedeli e che il token sia legittimo. Gonfiando i follower, diventa più difficile verificare se un token è autentico.
Gli aggressori possono anche utilizzare celebrità di alto profilo o professionisti aziendali per promuovere falsi schemi di sponsorizzazione relativi a progetti di criptovaluta. Usando deepfake, gli aggressori prendono i volti di personaggi famosi – come Bill Gates, Mark Zuckerberg ed Elon Musk – per dire che stanno lanciando un nuovo progetto. Con i progressi dell’intelligenza artificiale, i deep fake sembrano più realistici per ingannare gli investitori utilizzando qualcuno di cui potrebbero fidarsi per una consulenza finanziaria. Una bandiera rossa popolare in questi deepfake è la promessa di un alto tasso di rendimento in breve tempo.
Come proteggere bitcoin e criptovaluta
Per proteggersi da truffe di criptovalutaalcuni dei segnali d’allarme più comuni includono quanto segue:
- Promesse di grossi guadagni o del raddoppio dell’investimento.
- Accetta solo criptovaluta come pagamento.
- Obblighi contrattuali.
- Errori ortografici ed errori grammaticali nelle e-mail, nei post sui social media o in qualsiasi altra comunicazione.
- Tattiche di manipolazione, come estorsione o ricatto.
- Promesse di denaro gratuito.
- Falsi influencer o sponsorizzazioni di celebrità che sembrano fuori luogo.
- Dettagli minimi sul movimento del denaro e sull’investimento.
- Diverse transazioni in un giorno.
Proteggi i portafogli digitali dai truffatori praticando buone abitudini di sicurezza digitale come password complesse, utilizzando solo connessioni protette o VPN e scegliendo un’archiviazione sicura. Esistono due tipi di portafogli: digitali e hardware. I portafogli digitali sono ospitati online e hanno un tasso più elevato di essere violati. I portafogli hardware archiviano informazioni, come il portafoglio e le chiavi di criptovaluta, offline all’interno di un dispositivo.
La criptovaluta non è assicurata dalla Federal Deposit Insurance Corporation, quindi mantenerla al sicuro è fondamentale. Non dare mai a nessuno chiavi o codici di accesso del portafoglio.
Come segnalare una truffa
Chiunque creda di aver visto una truffa di criptovaluta o di essere stato parte di una truffa dovrebbe segnalarlo immediatamente. Ecco alcune organizzazioni a cui segnalarlo:
Oltre alle agenzie sopra elencate, la persona deve rivolgersi immediatamente anche allo scambio di criptovaluta utilizzato per la transazione.
Amanda Hetler è redattrice senior e scrittrice per WhatIs, dove scrive articoli esplicativi sulla tecnologia e lavora con liberi professionisti.
Tech
Hollywood.ai by FAME King Sheeraz Hasan Promulgates a Complete Ecosystem that Unites Web3, Cryptography, AI and Entertainment for Spectacular Global Tech Innovation

The one and only FAME King Sheeraz Hasan is launching Hollywood.ai, a revolutionary platform designed to integrate the cutting-edge realms of Web3, cryptocurrency, AI, finance and entertainment. This revolutionary initiative is set to create a seamless, interactive and intuitive ecosystem where the world’s leading technology luminaries can collaborate on innovations, ultimately redefining the future of digital interaction.
Hollywood.ai represents the convergence of the most complex technologies of all time. Fusing Web3 principles, cryptocurrency utilities, AI advances, and financial machinery, Sheeraz’s platform aims to become the nucleus for innovation and modernization. It provides a high-tech environment where technology and creativity collide harmoniously, paving the way for new paths in the digital economy.
A defining feature of Hollywood.ai is the integration of cryptocurrency into the AI ecosystem, transforming AI into a tokenized asset with full cryptographic utility. Sheeraz’s novel approach presents new avenues to leverage the myriad capabilities of AI in the financial realm, unlocking unprecedented opportunities for developers and users alike. Through the amalgamation of AI and cryptocurrency, Hollywood.ai is paving the way for an incredibly interconnected digital space unlike anything seen before.
The platform’s design emphasizes the undeniable symbiosis between various technology sectors. Under Sheeraz’s careful orchestration, Web3 technologies facilitate decentralized collaboration, while AI tools offer enhanced potential for data analytics, content creation, and audience engagement. Additionally, the inclusion of financial innovations ensures rapid mobility of both monetization and investments, providing a holistic environment that meets the ever-evolving demands of the technology and entertainment segments.
Sheeraz’s Hollywood.ai is poised to become the premier hub for industry leaders, developers, and creators to support and empower the next generation of digital experiences. This initiative aspires to drive the emergence of new tools, applications, and services that set new standards for advanced engagement and interaction.
Known for making the impossible possible, Sheeraz envisions a future where global audiences actively participate in designing the next A-list stars from scratch. Hollywood.ai will allow users to watch their creations evolve from simple concepts to 3D talents that can act, sing and perform just like human actors.
The Hollywood.ai platform leverages AI technology to deliver personalized fan engagement, real-time sentiment analysis, and informed content creation. By combining cutting-edge AI capabilities with Sheeraz’s deep understanding of celebrity branding, Hollywood.ai gains immense control over public figures.
Undeniably, FAME’s number one strategist Sheeraz Hasan continues to cement his reputation as a pioneer in the fields of FAME and technology. The power and influence of this latest development brings him closer to total world domination.
Tech
Online Broker Futu Offers Cryptocurrency Trading in Hong Kong, With Nvidia and Alibaba Stock as Rewards

Futu Securities International, Hong Kong’s largest online broker, has launched retail cryptocurrency trading in the city, offering shares of Alibaba Holding Group AND Nvidia as a reward in an attempt to attract investors. Futu has begun allowing Hong Kong residents to trade Bitcoin and ether, the world’s two largest cryptocurrencies, directly on the brokerage platform using Hong Kong or U.S. dollars, the company announced Thursday.
The online retail broker said last month that it had received an upgrade to its securities license from the Securities and Futures Commission (SFC), allowing Futu to offer virtual asset trading services to both professional and retail clients in the city.
Futu’s move comes as Hong Kong seeks to boost its attractiveness as a business hub for virtual assets, with the city government launching a series of new cryptocurrency policy initiatives over the past two years, including a mandatory licensing regime for cryptocurrency exchanges.
In addition to offering cryptocurrency trading on its flagship brokerage app, Futu is also seeking a cryptocurrency trading license for its new PantherTrade platform. That platform is among 11 in Hong Kong that are currently “deemed licensed” for cryptocurrency trading, an arrangement that allows them to operate in the city while they await full approval from the SFC.
Hong Kong’s progress in becoming a crypto hub has encountered various challenges, including exit of the major global platforms and relatively low trading activity for cryptocurrency exchange-traded funds offered on local stock exchanges.
Futu is now offering a series of incentives to potential investors, amid a cryptocurrency bull market that has seen the price of bitcoin rise 45 percent this year.
Hong Kong investors who open accounts in August and deposit HK$10,000 (US$1,280) over the next 60 days can receive HK$600 worth of bitcoin, a HK$400 supermarket voucher or a single Chinese stock. e-commerce giant Alibaba. Alibaba owns the South China Morning Post.
By holding 80,000 U.S. dollars for the same period, users can get 1,000 Hong Kong dollars in bitcoin or a share of U.S. artificial intelligence (AI) chip maker Nvidia, whose shares have risen more than 140 percent this year.
A Futu representative said the brokerage firm will also waive cryptocurrency trading fees starting Thursday until further notice.
Futu is the first online brokerage in Hong Kong to allow retail investors to buy cryptocurrency directly on its platform. SFC rules require it to offer this service through a tie-up with a licensed cryptocurrency exchange. Futu is partnering with HashKey Exchange, one of only two licensed exchanges in Hong Kong, according to the representative.
Futu’s local rival Tiger Brokers also said in May that it had begun offering cryptocurrency trading services to professional investors on its platform following a license update. The SFC defines professional investors as those with more than HK$8 million in their investment portfolios or corporate entities with assets exceeding HK$40 million.
Tech
Tech Crash: $2.6 Trillion Market Cap Vanishes as ‘Magnificent 7’ Prices Stumble

A group of seven megacap tech stocks, often called the Magnificent 7, have lost more than $2.6 trillion in value over the past 20 days, or an average of $125 billion per day over the period. In total, these stocks have lost “three times the value of the entire Brazilian stock market.”
This according to the economic news agency Letter from Kobeissiwho noted on the microblogging platform X (formerly known as Twitter) that the Magnificent 7 batch “is worth as much as Nvidia’s entire current market cap in 20 days,” with Nvidia itself having lost $1 trillion from its high.
Source:Letter from Kobeissi on the X
The group, which includes Nvidia, Microsoft, Amazon, Apple, Alphabet, Meta and Tesla, has undergone a significant correction: in the last 20 days Nvidia has lost 23% of its value, or about $800 billion, while Tesla has fallen 19%, losing $164 billion.
Microsoft, Apple, Amazon, Alphabet and Meta all posted losses of between 9% and 15%, losing between $257 billion and $554 billion in market capitalization, wiping out a total of $200 billion more “than every single German stock market tock combined.”
Tech titans, which have outperformed the broader S&P 500 index since the market bottom of 2022, are now facing a reckoning as investors grow increasingly wary about the sustainability of their meteoric rise, with Nvidia taking the lead soaring 110% since the beginning of the year and over 2,300% in the last five years.
Earnings reports from these companies, starting with Microsoft and culminating with Nvidia in late August, will be closely watched for signs of weakness. Their performance could set the tone for broader market sentiment, with implications for everything from cryptocurrency to other high-risk assets.
Their poor performance comes after a leading macroeconomist, Henrik Zeberg, reiterated his forecast of an impending recession that will be preceded by a final wave in key sectors of the market, but which can potentially be the worst the market has seen since 1929the worst bear market in Wall Street history.
In particular, the Hindenburg Omen, a technical indicator designed to identify potential stock market crashes, began flashing just a month after its previous signal, raising concerns about a possible impending stock market downturn.
The indicator compares the percentage of stocks hitting new 52-week highs and lows to a specific threshold. When the number of stocks hitting both extremes exceeds a certain level, the indicator is said to be triggered, suggesting a greater risk of a crash.
Featured Image via Disinfect.
Tech
Trump Fights for Cryptocurrency Vote at Bitcoin Conference

To the Bitcoin Conference 2024 In Nashville, Tennessee, former President Donald Trump delivered a keynote speech.
Trump, the Republican presidential candidate, used the platform to appeal to the tech community and solicit donations for the campaign. During the conference, He said:
I promise the Bitcoin community that the day I take the oath of office, Joe Biden and Kamala Harris’ anti-crypto crusade will be over… If we don’t embrace cryptocurrency and Bitcoin technology, China will, other countries will. They will dominate, and we can’t let China dominate. They are making too much progress as it is.
Trump’s speech focused heavily on cryptocurrency policy, positioning it as a partisan issue. He said that if reelected, he would fire SEC Chairman Gary Gensler on his first day in office, a statement that drew enthusiastic applause from the audience. This statement marked a stark contrast to Gensler’s tenure, which has been characterized by rigorous oversight of the cryptocurrency industry.
The former president outlined several pro-crypto initiatives he would undertake if elected. These include transforming the United States into a global cryptocurrency hub, keeping all government-held Bitcoin as a “national Bitcoin reserve,” establishing a presidential advisory council on Bitcoin and cryptocurrency, and developing power plants to support cryptocurrency mining, emphasizing the use of fossil fuels.
Trump’s current embrace of cryptocurrencies represents a reversal from his stance in 2021, when described Bitcoin as a “scam against the dollar.” He also noted that his campaign has received $25 million in donations since accepting cryptocurrency payments two months ago.
The event featured other political figures, including Republican Senators Tim Scott and Tommy Tuberville, as well as Democratic Representatives Wiley Nickel and Ro Khanna. Independent presidential candidate Robert F. Kennedy Jr. also spoke at the conference.
Trump’s appearance at Bitcoin 2024 reflects growing support for his campaign from some tech leaders, including Tesla CEO Elon Musk and cryptocurrency entrepreneurs Cameron and Tyler Winklevoss.
While Trump has described the current administration as “anti-crypto,” Democratic Congressman Wiley Nickel said Vice President Kamala Harris is taking a “forward-thinking approach to digital assets and blockchain technology.”
This event underscores the growing political importance of cryptocurrency policy in the upcoming presidential election.
Kamala Harris and Democrats Respond on Cryptocurrencies
In a strategic move to repair strained relations, Vice President Kamala Harris’ team has initiated a dialogue with major cryptocurrency industry players. This outreach aims to restore the Democratic Party’s stance on digital assets and promote a more collaborative approach.
THE Financial Times reports that Harris’s advisors have reached out to representatives from industry leaders like Coinbase, Circle, and Ripple Labs. This move comes as the cryptocurrency community increasingly supports Republican candidate Donald Trump, reflecting growing dissatisfaction with the current administration’s cryptocurrency policies.
THE disclosure follows a letter from Democratic lawmakers and 2024 candidates urging the party to reevaluate its approach to digital assets. Harris’s team stresses that this effort is less about securing campaign contributions and more about engaging in constructive dialogue to develop sensible regulations.
The move is part of a broader strategy to reshape the Democratic Party’s image among business leaders, countering perceptions of an anti-business stance. Harris’ campaign aims to project a “pro-business, responsible business” message.
-
Videos1 year ago
Crypto News: Bitcoin, ETH Price, CPI Print, PYTH, WIF & MORE!!
-
Videos1 year ago
Crypto News: Bitcoin Price, ETF, ETH, WIF, HNT & MORE!!
-
DeFi1 year ago
Metasphere Labs announces follow-up event regarding
-
Videos1 year ago
Solana price potential?! Check out THIS update if you own SOL!!
-
DeFi11 months ago
Pump.Fun Overtakes Ethereum in Daily Revenue: A New Leader in DeFi
-
DeFi11 months ago
Degens Can Now Create Memecoins From Tweets
-
News11 months ago
New bill pushes Department of Veterans Affairs to examine how blockchain can improve its work
-
News11 months ago
Lawmakers, regulators to study impact of blockchain and cryptocurrency in Alabama • Alabama Reflector
-
Bitcoin11 months ago
1 Top Cryptocurrency That Could Surge Over 4,300%, According to This Wall Street Firm
-
Ethereum1 year ago
Comment deux frères auraient dérobé 25 millions de dollars lors d’un braquage d’Ethereum de 12 secondes • The Register
-
Videos1 year ago
Who Really CONTROLS THE MARKETS!! Her plans REVEALED!!
-
Videos1 year ago
Cryptocurrency News: BTC Rally, ETH, SOL, FTM, USDT Recover & MORE!